Una nuova sede per la Fondazione

Inaugurata la nuova sede  di “Fondazione Il Sangue”

 

Lunedì 10 marzo è stata inaugurata la nuova sede della Fondazione Il Sangue in corso di Porta Romana 40 e l’archivio di via Osti 4.

Il tesoriere della Fondazione, prof. Girolamo Sirchia, la vicepresidente, dott.ssa Anna Parravicini, e il presidente, notaio Sergio Barenghi, hanno accolto gli ospiti che hanno assistito numerosi alla scopertura della targa dedicata a Franco Calori, fondatore e generoso benefattore della Fondazione.

Accanto al Consiglio della Fondazione al completo, molte le autorità presenti. Assai apprezzata la partecipazione del presidente della Regione Lombardia, avv. Attilio Fontana, e dell’assessore al welfare, dr. Guido Bertolaso, i quali in brevi e apprezzati interventi hanno sottolineato l’importanza e la necessità della prevenzione primaria a basso costo per garantire un futuro sostenibile alla sanità pubblica. Presenti anche il direttore generale dell’ATS Città metropolitana di Milano, dott. Walter Bergamaschi, il direttore generale dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco, dott.ssa M. Grazia Colombo, e quello socio-sanitario, dott. Enrico Frisone, oltre al direttore del Distretto Uno Milano Centro Roberto Infurna.  ATS e ASST Fatebenefratelli-Sacco sono infatti impegnati, insieme a IRCCS MultiMedica e CNR, in un importante progetto di ricerca regionale che prevede l’utilizzo di una APP per la raccolta autogestita dell’anamnesi, realizzata da Fondazione Il Sangue.  Non sono mancate altre personalità istituzionali della sanità, come il presidente del Policlinico di Milano arch. Marco Giachetti, accompagnato dal direttore generale dott. Matteo Stocco e dal direttore sanitario dott. Nicola Orfeo, e il dottor Daniele Schwarz Amministratore Delegato e Direttore Generale di MultiMedica, insieme a illustri personalità del mondo medico che hanno avuto parole di stima e apprezzamento per l’impegno della Fondazione a tutela della salute pubblica.

Il nostro sentito ringraziamento va a tutti i presenti, amici della Fondazione, che dopo la visita all’archivio hanno goduto di un momento magico nel cortiletto storico di Via Osti. In un clima festoso ha avuto luogo il rinfresco interamente accompagnato da proiezioni murali e musiche ideate dall’eclettico architetto Renato Arrigo, che è stato premiato con pubblico encomio insieme a Banca Sella, l’impresa edile Respedil, e Claudio e Alessandro Maver, realizzatori degli impianti. Il successo dell’evento è dovuto anche al contributo intelligente e operativo di Daniela Notari, Cosimo Santoro, Giuseppe Ferrari e Giusy Scotti preziosi collaboratori in questa nuova avventura.

Continua così il percorso della Fondazione Il Sangue a sostegno della salute pubblica, come recita il puzzle firmato da tutti coloro che hanno voluto prendere parte a questa inaugurazione.